La Fondazione,
già istituzione pubblica di assistenza e beneficenza (Opere Pie Riunite), opera a favore dei giovani, offrendo loro interventi finalizzati all’acquisizione e al consolidamento di autonomie personali e alla prevenzione di situazioni a rischio e che presentano condizioni di disagio personale e familiare.
Favorisce soprattutto la scolarizzazione, con la gestione degli Istituti Scolastici San Tomaso (dal settembre 2002); mette a disposizioni risorse per il compimento di percorsi educativi e formativi; promuove occasioni di aggregazione sociale e di crescita culturale.
L’attività si svolge nel Palazzo Contarelli, attuale Sede della Scuola San Tomaso, e nel Palazzo Bellelli in pieno centro storico di Correggio, dove operano circoli culturali, società di studi storici, associazioni caritative e di rappresentanza, l´Università del tempo libero.
L’origine della Fondazione, istituzione con personalità giuridica di diritto privato dal settembre 2000, deriva dalla fusione dell’Istituto Bellelli fondato da Giuseppina Bellelli nel 1909 e dal Conservatorio Contarelli fondato da Caterina Contarelli nel 1831.
Tali istituzioni, adeguando ai tempi le loro finalità, hanno operato fino ai giorni nostri come Opera impegnata a promuovere l’educazione cristiana dei giovani.
La Fondazione Bellelli Contarelli è Gestore degli Istituti Scolastici San Tomaso, come Scuola pubblica paritaria ai sensi della legge 62/2000.
Propone inoltre attività educative a favore dei giovani del territorio, tra cui:
- assistenza allo studio pomeridiana, agli studenti delle scuole gestite
- accoglienza anticipata e posticipata agli studenti, rispetto agli orari scolastici
- altre attività educative extrascolastiche, anche nei periodi estivi
La Fondazione è retta da un consiglio di amministrazione e da un comitato esecutivo.