In un periodo di crisi come quello che sta affrontando il nostro paese in questi anni è fondamentale per ogni giovane studente sapere e conoscere cosa accade nel mondo del lavoro. Anche per questo motivo il San Tomaso ha progettato e programmato incontri con i massimi esponenti del mondo del lavoro e dell’industria, per fornire ai propri studenti ulteriori conoscenze sul mondo aziendale.
Tappa fondamentale del progetto è stata l’incontro sui temi dei contratti di lavoro tenuto dalla dottoressa Medici, la quale ha tenuto una conferenza con le classi terza e quarta alla sede dell’Unindustria di Reggio Emilia. Due ore in cui sono stati affrontati i temi più importanti del lavoro tra cui le assunzioni, i licenziamenti e le varie opzioni che un cittadino in cerca di occupazione può scegliere, come ad esempio il lavoro part time.
Non è certo facile però di questi tempi riuscire a trovare un’occupazione soprattutto con un contatto a tempo indeterminato.
Il mondo e la società sono cambiati e le parole d’ordine oggi sono mobilità e flessibilità. Oggi chi trova un lavoro non è detto che lo farà per tutta la vita ma soprattutto non è detto che lo svolgerà nella propria città o addirittura nel proprio stato.
Un giovane deve essere pronto a fare le valige e muoversi dove è richiesto. La nostra generazione è quella destinata a cambiare il mondo del lavoro rivoluzionando quel pensiero di occupazione vecchio e ormai obsoleto che tiene inchiodata l’Italia in questi anni. Il nostro compito sicuramente è molto più difficile di quello che era per i nostri padri.
Se non si hanno le conoscenze fondamentali di quello che accade fuori dalle nostre aule, sicuramente una volta usciti brancoleremo nel buio, nell’attesa che qualcuno ci chiami a lavorare.
Il mondo è cambiato, la domanda delle aziende anche; se avremo le armi giuste per affrontare questo nuovo mondo del lavoro, allora la nostra generazione, forse, non sarà più quella della crisi, ma quella di una nuova rinascita.
Matteo Moratti