click sulle immagini per ingrandire
Il dr Federico Mioni, correggese doc, attuale Direttore di Federmanager Academy a Roma,
ha dato il via al “Nuovo Indirizzo” del Liceo delle Scienze Umane del san Tomaso di Correggio con una “lectio magistralis”, tenuta il 16 Novembre 2013 presso l’aula magna dell’Istituto Bellelli a Correggio, e tesa a far capire ai giovani qual’e’ il “mondo reale” dopo la scuola, e quali conoscenze e competenze siano oggi necessarie per non trovarsi poi spiazzati nel mondo del lavoro.
Partendo in modo schematico dal mondo del lavoro fino agli anni ’80 (15-20 tipologie di lavoro in tutto / un percorso che dalla fine della formazione portava alla pensione spesso lavorando nella stessa azienda), il dr Mioni ha illustrato l’attuale proliferazione delle tipologie di lavoro e la loro continua evoluzione che richiede di acquisire nuove competenze nel corso della carriera lavorativa e di cambiare spesso anche la tipologia di lavoro. In sostanza il posto di lavoro “fisso” non esiste quasi piu’, e la base del lavoro sta nella conoscenza e va conquistato con le competenze.
La “globalizzazione” ha cambiato tutti gli schemi di riferimento: dopo una prima fase “finanziaria” se ne sono succedute altre tre, una commerciale, una della produzione (de-localizzazione) e infine oggi una quarta che globalizza le persone e i “talenti” per cui e’ iniziata anche una competizione globale per i posti di lavoro qualificati.
Allora la Laurea oggi e’ necessaria ma non e’ piu’ sufficiente a garantire un lavoro.
Occorre quindi potenziare, studiando, la parte “hard” della conoscenza (Italiano, Inglese, altre lingue, storia, matematica ecc) e aggiungere una parte “soft” (saper fare, saper essere guida, saper lavorare in gruppo, saper ascoltare, saper negoziare ma anche “rompere” quando e’ necessario…) e cio’ richiede alla scuola di cambiare passo.
In definitiva per i giovani oggi e’ necessario “farsi trovare” dove ci sono le opportunita’ (anche all’estero), essendo “pronti”.
Come ha brevemente indicato il Preside Prof. Ortolani, al Liceo del San Tomaso e’ iniziata una nuova tappa della formazione dove di fianco alla conoscenza delle materie curricolari, che va’ potenziata, viene introdotta l’acquisizione di queste nuove competenze, oltre ad una notevole adozione dell’uso delle tecnologie. Grande enfasi verra’ poi data al contatto con la realta’ locale sia dell’Industria che del mondo dei Servizi alla Persona, sia accompagnando gli studenti a prendere contatto con queste realta’, sia ospitando i protagonisti della realta’ nel nostro Liceo.