la città della classe | scuola primaria

LA CITTÀ DELLA CLASSE 2^ PRIMARIA

Questa è la città che i bambini di 2^A-B  hanno costruito a distanza. 

A CASA CON LA FAMIGLIA DURANTE IL LOCKDOWN
Ogni alunno ha costruito un edificio pubblico o privato della città grazie alla collaborazione dei genitori utilizzando materiali di recupero.

A SCUOLA CON LE INSEGNANTI
Abbiamo delimitato con lo scotch il perimetro della nostra città. Abbiamo ragionato su come potevamo misurarlo, non avendo strumenti di misurazione. Abbiamo provato a utilizzare i passi o i piedi, ma ci siamo accorti che erano tutti di lunghezze differenti. Alcuni bambini hanno proposto di contare le mattonelle. Abbiamo scoperto che ogni lato era lungo 9 mattonelle, quindi si trattava di un quadrato. 

Ogni bimbo ha presentato il proprio edificio e insieme detto se si trattava di un edificio pubblico o privato. 

Abbiamo poi deciso la collocazione, in base a come deve essere strutturata una città e anticipato ai bambini che avrei chiesto loro di rappresentare la città dall’alto, dopo aver scattato una foto. 

Problema: come facciamo a sapere esattamente dove si trova un edificio e quanto spazio occupa rispetto agli altri?

Per riuscire a disegnare correttamente uno spazio, è utile suddividerlo in un reticolo.
Il RETICOLO infatti ci indica la posizione di un oggetto nello spazio. 

Come fare a creare un reticolo, formato da tante caselle tutte della stessa dimensione? Come facciamo a dividere ogni lato in parti uguali? 

Abbiamo ragionato pensando agli schieramenti e alle tabelline. La tabellina che ci può aiutare, che dà come risultato 9 è 3×3. Possiamo suddividere ogni lato in 3 parti, da 3 mattonelle ciascuna. 

Abbiamo ricordato che il reticolo è formato da LINEE RETTE, VERTICALI E ORIZZONTALI.

Come facciamo a nominarle? Utilizzando LETTERE e NUMERI. In questo modo ogni spazio sarà identificati da una lettera e da un numero. 

Togliamo gli edifici, tracciamo con lo scotch il reticolo, inseriamo lettere e numeri ed esercitiamoci a trovare la posizione sul reticolo col nostro CORPO. Poi riposizioniamo la città. 

Un’esperienza diretta per i nostri bambini, utile a percepire e apprendere nell’esperienza diretta un concetto a volte astratto o lontano dal loro modo di pensare. Crediamo nell’esperienza e nell’insegnare in questo modo coinvolgente, concreto e perché no… divertente. 

Un’attività interdisciplinare che tocca più aspetti e materie (ed.civica, geometria, geografia, storia, matematica…).

Chissà che non riusciremo a creare una piccola mostra per voi, per ammirare dal vivo tutte le bellissime costruzioni…?!

Le insegnanti