Visita all’EXPO – Medie

Quel “divinus halitus terrae” che Plinio sente sprigionarsi dalla terra arida appena bagnata da un acquazzone e una terracotta egiziana che raffigura per la prima volta l’uomo al centro della terra hanno accolto, sulla grande parete esterna del Padiglione Zero, i ragazzi delle classi prime della scuola media.
Una visita preparata con cura e fatica sui banchi, una riflessione su quanto l’uomo può realizzare di meraviglioso o di terribile sul pianeta che gli è stato affidato, un percorso in cui le tecnologie più moderne riescono a stupire ed emozionare non meno che i reperti archeologici e le citazioni latine: la visita all’Expo ha rappresentato davvero una bellissima occasione per inquadrare lo studio della storia e della geografia nella cornice millenaria del rapporto tra uomo e ambiente, con lo sguardo volto al futuro ma radicato nella memoria dell’umanità.