Il San Tomaso non è solo un luogo di formazione didattica ed educativa, ma anche una scuola di solidarietà. Durante il tempo di Quaresima, ogni ordine scolastico si impegna in un percorso di luce e sensibilità, ponendo particolare attenzione a chi è più bisognoso.
In questo spirito, gli alunni della scuola primaria e secondaria si mobilitano per supportare un importante progetto promosso dalla Diocesi di Reggio Emilia in Madagascar, precisamente nel villaggio di Manakara. Qui, Don Luca Fornaciari e Don Simone Franceschini lavorano a stretto contatto con la comunità locale per portare avanti due iniziative diverse ma fondamentali: un progetto dedicato all’istruzione e un secondo rivolto all’inserimento lavorativo delle famiglie più bisognose all’interno di una fattoria.
Gli studenti del San Tomaso stanno contribuendo concretamente a questa missione attraverso piccoli gesti di solidarietà. Ogni giovedì e venerdì di Quaresima, hanno la possibilità di acquistare una merenda solidale: un panino alla scuola primaria e cioccolate ecosolidali, donate dalla Cooperativa Ovile. Il ricavato di queste iniziative sarà interamente destinato al progetto in Madagascar, garantendo un aiuto diretto a tanti bambini e alle loro famiglie.
L’impegno della scuola si traduce in un legame concreto con la realtà di Manakara, grazie anche alle testimonianze di chi oggi vive e opera in Madagascar. Un’esperienza che insegna ai nostri studenti non solo il valore della condivisione, ma anche l’importanza di essere cittadini del mondo, attenti ai bisogni degli altri e pronti a fare la differenza.