Attività e progetti

Valorizzare l’eccellenza e le differenze. Ogni ragazzo può eccellere in qualche ambito. La sfida sempre aperta per gli insegnanti è quella di accompagnare i singoli studenti a riconoscere e potenziare le loro capacità attraverso una proposta stimolante di attività quali:

  • la progettazione e realizzazione a gruppi e/o individualmente di lavori di approfondimento, tesine, presentazioni, lezioni in classe;
  • la definizione di progetti, anche didattici, attuati nel contesto dei nostri ordini di scuola inferiore (Infanzia, Primaria, Media), avvalendosi del tutoraggio esperto degli insegnanti di quegli ordini di scuola;
  • la partecipazione a mostre, spettacoli, percorsi didattici anche all’esterno della scuola;
  • la partecipazione a concorsi e progetti cittadini e nazionali.

DIGITALE E NUOVE TECNOLOGIE

Uno degli aspetti distintivi del nostro Liceo è il nostro orientamento verso il digitale.
Ogni studente utilizza un iPad in classe come strumento versatile e potente.
Gli iPad consentono di contenere libri e quaderni digitali, offrendo la possibilità di proporre agli alunni esercizi interattivi e creativi, arricchendo l’esperienza di apprendimento in modo innovativo, in quanto gli studenti possono lavorare insieme su progetti e attività didattiche.

L’offerta formativa è integrata da approfondimenti su tematiche legate al mondo digital e alle nuove tecnologie emergenti, con un’attenzione particolare ai rischi e pericoli oltre che alle grandi potenzialità.

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Si tratta di progetti non strettamente connessi con le materie di studio o con le opzioni, che vogliono promuovere la personalizzazione del percorso di studi, l’elaborazione di un progetto di vita, l’integrazione, l’approfondimento e il recupero.

Sono rivolti a tutti gli studenti.

Nell’anno scolastico vengono attivate le seguenti iniziative:

Incontri Formativi

Si tratta di percorsi che prevedono incontri con testimoni e personalità che nella loro esperienza di vita e professionale contribuiscono a rendere più umana la vita sociale e di relazione.

Sono giornalisti, scrittori, fondatori di opere di solidarietà, religiosi, medici, artisti che raccontano una scelta di vita. L’obiettivo è quello di portare i ragazzi a riappropriarsi di una corretta percezione di sé, degli altri e delle relazioni.

Cittadinanza ed Educazione Civica

Si promuovono incontri con i responsabili di alcuni importanti servizi della comunità civica, quali il Sindaco, assessori, magistrati, funzionari della Pubblica Amministrazione ed esponenti del mondo del volontariato.

Particolare attenzione viene rivolta a quelle persone che hanno speso la loro vita e la funzione pubblica per la legalità e i valori della convivenza civile.

Potenziamento della Lingua Inglese

La scuola, convinta che la lingua inglese costituisca per i giovani uno degli strumenti più importanti e sicuri per affrontare il futuro, prevede, per un certo periodo dell’anno scolastico in tutte le classi, lezioni in lingua inglese con un esperto madrelingua che lavora in stretta collaborazione con l’insegnante di classe.

Questa sinergia, oltre a favorire il raggiungimento degli obiettivi disciplinari per ogni livello di classe, permette di potenziare la competenza linguistica in un contesto di conversazione realistico e motivante, sviluppando scioltezza e fluidità nel parlato e affinando le capacità di comprensione e produzione orale.

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

Oltre che un adempimento delle linee guida ministeriali, questi percorsi rappresentano un’ottima opportunità formativa, pertanto la scuola offre ai ragazzi esperienze significative e coerenti col percorso di studi seguito.

Sono stati individuati due settori principali di possibili sbocchi professionali:

  • l’area dei servizi alla persona per il Liceo delle Scienze Umane;
  • l’area dei servizi alle aziende per il Liceo delle Scienze Umane Opzione economico sociale.

I percorsi desiderano orientare i ragazzi verso aree e competenze ampie, poiché può essere difficile prevedere oggi quali saranno i bisogni del territorio nel momento in cui entreranno nel mondo del lavoro.
Per tale scopo la nostra scuola si avvale della collaborazione di strutture, imprese ed esperti formatori e proprio l’esperienza maturata da questa sinergia rappresenta il cardine dei percorsi.

Accanto alla collaborazione con aziende esterne, per i ragazzi del triennio del Liceo delle Scienze Umane si promuovono momenti formativi presso le nostre scuole primaria e dell’infanzia, e per quelli dell’Opzione economico sociale la partecipazione mirata a concorsi o progetti afferenti all’area dell’economia.

Agli studenti delle classi quarte e quinte, infine, sono proposti incontri con esperti per l’orientamento agli studi universitari o all’ingresso nel mondo professionale.
Viene offerta anche l’opportunità di incontrare studenti universitari per conoscere la loro esperienza di studio, e di visitare alcune università.

Visite di Istruzione

Le visite di istruzione sono parte integrante dell’attività didattica e trovano giustificazione nel percorso formativo e culturale che lo studente sta compiendo. Esse costituiscono per i ragazzi un’occasione speciale di apprendimento, nella quale vengono privilegiati il contatto diretto con la realtà e l’esperienza.

Accanto alla collaborazione con aziende esterne, per i ragazzi del triennio del Liceo delle Scienze Umane si promuovono momenti formativi presso le nostre scuole primaria e dell’infanzia, e per quelli dell’Opzione economico sociale la partecipazione mirata a concorsi o progetti afferenti all’area dell’economia.

NEWSLETtER

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato sugli eventi dell'Istituto San Tomaso!

"*" indica i campi obbligatori

nome e cognome*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

SEGUICI SUI SOCIAL

SEGUICI
SUI SOCIAL

Torna in alto