Offerta Formativa

ORARIO SCOLASTICO

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì.

Nel biennio l’orario scolastico inizia alle ore 7:55 e termina alle ore 12:55. Sono previsti due giorni in cui le lezioni terminano alle ore 13:55.
Nel triennio l’orario scolastico inizia alle ore 7:55 e termina alle ore 13:55.

QUADRO DISCIPLINARE

Il piano orario settimanale si articola in:

  • 27 ore per il biennio
  • 30 ore per il triennio

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PEDAGOGICO

Quadro orario

DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua e cultura latina22222
Lingua e cultura inglese*44333
Storia e Geografia33   
Storia  222
Filosofia  333
Matematica**33222
Fisica  222
Scienze Naturali***22222
Diritto ed Economia22   
Scienze Umane****44555
Storia dell’Arte  222
Scienze motorie e sportive22222
Religione Cattolica11111
TOTALE ORE2727303030

Titolo di studio rilasciato: Diploma di Liceo delle Scienze Umane

* Inglese potenziato con ore di insegnante madrelingua
** Con informatica
*** Scienze della terra, chimica e biologia
**** Con pedagogia, psicologia, sociologia e antropologia

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE

Quadro orario

DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura inglese* 4 4 3 3 3
Spagnolo 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Matematica** 3 3 3 3 3
Fisica     2 2 2
Scienze Naturali*** 2 2 2 2 2
Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3
Scienze Umane**** 2 2 3 3 3
Storia dell’Arte     2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 3 3 3
Religione Cattolica 1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 30 30 30

Titolo di studio rilasciato: Diploma di Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

* Inglese potenziato con ore di insegnante madrelingua
** Con informatica
*** Scienze della terra, chimica e biologia
**** Con psicologia, sociologia, antropologia e metodologia della ricerca

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Se nel corso dell’anno si manifestano necessità di recupero, si seguono due importanti criteri:
  • privilegiare i piccoli gruppi in modo da stimolare ciascuno ad un lavoro personale;
  • impostare l’attività seguendo percorsi differenti da quelli già svolti in classe, per cercare di rendere più chiari i passaggi essenziali di ciascuna disciplina.
In questo modo l’insegnante comprende le difficoltà dei propri alunni e i ragazzi hanno conferma dell’attenzione del docente nei loro confronti. Un lavoro di recupero che solleciti la motivazione allo studio è un fattore importante per migliorare anche il lavoro in classe. Analogamente vengono condotte le attività di potenziamento, finalizzate all’approfondimento di argomenti già trattati in classe e/o per i quali i ragazzi hanno manifestato un particolare interesse.
Torna in alto